Come ogni anno, la Camera di Commercio di Cuneo, in qualità di ente accreditato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), è chiamata alla rilevazione dei prezzi delle uve atte a produrre vini doc e docg.
Il criterio adottato prevede che, per ogni tipologia di uva a denominazione, il valore verrà definito sulla base di un congruo numero di documenti contrattuali acquisiti, in modo da consentire alla Camera di Commercio di Cuneo di definire un prezzo minimo e massimo per tutte le tipologie di uva a denominazione. Le aziende sono pertanto tenute a comunicare i prezzi di compravendita delle uve.
La comunicazione dei prezzi di compravendita praticati nella vendemmia 2023, può avvenire tramite l’invio alla Camera di Commercio dei seguenti documenti:
– copia dei contratti firmati
– copia delle fatture
– dichiarazioni sostitutive di atto notorio
La documentazione potrà essere inviata ai seguenti indirizzi:
– pec istituzionale dell’ente: protocollo@legalmail.camcom.it
– posta elettronica diretta dell’ufficio statistica: statistica@cn.camcom.it
– consegna in copia presso una delle sedi dell’ente (Cuneo, v. E. Filiberto 3; Alba, p. Prunotto 9/a; Saluzzo, v. Fiume 9; Mondovì, v. Quadrone 1).
L’ufficio studi e statistica camerale provvederà ad elaborare le medie dei prezzi che, a fronte della congruità dei documenti ricevuti, saranno pubblicati nel bollettino di san Martino 2023 e sui listini camerali, per essere segnalati all’Istat.
Per informazioni:
UFICIO CONSULENZA VITIVINICOLA
tel. 0173/226611
e-mail servizi@acaweb.it