Tale operazione è in genere rivolta alla successiva vendita, ma occasionalmente può essere utilizzata per lo stoccaggio temporaneo.È considerata invece vendita diretta di prodotto sfuso, la vendita in contenitori di proprietà dell’acquirente riempiti al momento. L’imbottigliamento può prevedere contemporaneamente le operazioni di apposizione dell’etichettatura prevista dalla norma (condizionamento).Le disposizioni per la tenuta dei registri vinicoli...
Questo articolo è riservato agli associati ACA
Gli associati hanno accesso a tutti gli articoli e contenuti pubblicati sul sito