Le nuove regole sull’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Dopo la proroga al decreto 116/2020, con il nuovo anno entreranno in vigore le linee guida da parte del Ministero della Transizione Ecologica (vedi sotto).
Le modifiche prevedono, tuttavia, che i prodotti privi di etichettatura già immessi in consumo prima del 1° gennaio 2023 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.
I nuovi requisiti di etichettatura ambientale degli imballaggi previsti dal decreto 116/2020 introducono novità che interessano sia il settore B2B (attività commerciale tra aziende) sia il settore B2C (attività commerciale tra azienda e consumatore finale).
Per il B2B scatterà l’obbligo di indicare sugli imballaggi i materiali di composizione attraverso un codice alfanumerico.
Per le transazioni B2C, oltre a questo obbligo, sarà anche necessario applicare un’etichetta sugli imballaggi per precisare i dettagli inerenti alla raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclo e per fornire corrette informazioni al consumatore.
Nuove linee guida
Il Ministero della Transizione Ecologica, su proposta del Conai, ha adottato nuove Linee Guida (vedi allegato) sull’etichettatura degli imballaggi, mettendo a disposizione delle imprese indicazioni operative e gestionali per rispondere all’obbligo di legge.
I contenuti riguardano:
– l’approccio all’etichettatura;
– l’analisi di casistiche;
– la costruzione dell’etichettatura;
– l’entrata in vigore dell’obbligo e l’esaurimento delle scorte.
Le linee guida potranno essere aggiornate o modificate periodicamente, alla luce di nuove disposizioni di legge (nazionali e/o comunitarie), nonché di nuove specifiche indicazioni, semplificazioni tecniche e modalità applicative dell’etichettatura, derivanti da consultazioni e confronti con le associazioni di imprese.
Ricordiamo che l’etichettatura ambientale riguarda tutti i prodotti imballati, siano essi di produzione industriale che artigianale.
Le nuove linee guida possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo servizi@acaweb.it o scaricate al seguente link
Per ulteriori informazioni
UFFICIO SICUREZZA AMBIENTE IGIENE
Tel. 0173/226611
e-mail servizi@acaweb.it