Viglione eletto presidente di Fondazione Radici

La Sala delle Maschere del castello di Grinzane Cavour ha fatto da sfondo all’elezione, mercoledì 11 ottobre, del presidente ACA Giuliano Viglione alla carica di presidente della Fondazione Radici, la fondazione nata nel 2020 ad Alba per tutelare e salvaguardare la memoria e le usanze del territorio di Langhe, Monferrato e Roero.

Passaggio del testimone da Claudio Rosso, primo presidente della Fondazione, sancito da un lungo applauso e da una stretta di mano tra il past president e l’attuale. Claudio Rosso ha chiesto all’assemblea di dimostrare ambizione e coraggio nell’esprimere un presidente in grado di proiettare la Fondazione Radici in un futuro da protagonista.

«Ho partecipato in prima persona alla nascita di Fondazione Radici e mi ritengo uno dei principali ispiratori, ma dopo i primi tre anni è necessario individuare una nuova figura che abbia le caratteristiche per interpretare il nuovo slancio che si vuole dare: rendere attiva la funzione di digitalizzazione degli archivi, proseguire le ricerche storiografiche, tessere la tela tra i vari soggetti che già lavorano su temi simili. Personalmente continuerò a far parte del collegio dei fondatori in qualità di rappresentante legale di Radio Alba», ha spiegato Rosso.

Il nome di Giuliano Viglione è stato proposto dal vicepresidente Gianfranco Comaschi, a nome del Cda e accolto all’unanimità da tutti i soci fondatori presenti.

Viglione ringraziando il presidente uscente ha accettato l’incarico conferitogli dal collegio dei fondatori: «Quello di Radici è un progetto che ho visto nascere e che ho personalmente sostenuto fin da quando era

un’idea nata da Radio Alba. Ho imparato nella mia esperienza che per costruire consapevolezza e futuro un territorio deve partire dalle radici, dalla propria storia e dalle proprie origini. Citando una frase di Gustav Mahler: “Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco”».

Viglione, presidente dell’Associazione Commercianti Albesi, componente della Giunta di Confcommercio nazionale e presidente della Fondazione CRC Donare ha chiesto a tutti i membri del collegio dei fondatori e del Cda il massimo impegno nel rappresentare le rispettive categorie e i rispettivi territori per realizzare l’obiettivo di fare della Fondazione Radici un punto di riferimento nella tutela e nella salvaguardia della memoria a livello regionale e nazionale.

“Torneremo ad abbracciarci” il primo volume edito Fondazione Radici

Giovedì 19 ottobre alle 21 nel Teatro Sociale “G. Busca” di Alba e Venerdì 20 ottobre alle 21 nell’auditorium Bper di Bra sarà presentato il primo volume edito fondazione Radici dal titolo “Torneremo ad abbracciarci”, frutto di tre anni di lavoro collettivo di storici, fotografi e giornalisti.

“Torneremo ad abbracciarci” è l’augurio che arriva via etere nella fase più acuta della pandemia da Covid-19 in un momento storico che coglie tutti impreparati. Dopo quasi un secolo il mondo sprofonda in una nuova pandemia che costringe in casa e che lascia sgomenti e attoniti.

“Torneremo ad abbracciarci” è l’augurio che ripeteva per infondere coraggio don Renzo Costamagna a cui si deve l’avvio della ricerca storica che ha portato alla realizzazione di questo volume. Un’opera in cui si intrecciano cronaca e storia che ha richiesto tre anni di gestazione e un lavoro corale di giornalisti, fotografi e storici.

Il direttore della Fondazione Marcello Pasquero, che, con il presidente uscente Claudio Rosso ha curato ogni aspetto della realizzazione del volume precisa: «Con grande orgoglio la Fondazione Radici presenterà il proprio primo volume, un testo importante, che racconta i mesi del lockdown attraverso le testimonianze di giornalisti, fotografi, amministratori, religiosi, con un corredo iconografico formato da decine di immagini inedite scattate tra Alba, Bra, Asti, Monferrato, Langhe e

Roero. Un libro di cui la Fondazione va particolarmente fiera e che rappresenterà un testo di riferimento anche tra numerosi anni fissando sulla carta le emozioni, le difficoltà, le angosce dei mesi che hanno segnato le nostre esistenze».

Il risultato è un libro unico nel suo genere che coniuga immagini inedite del lockdown in Langhe, Monferrato e Roero, scattate dai grandi fotografi del territorio Bruno Murialdo, Silvia Muratore, Beppe Malò, Giulio Morra; testi dei giornalisti Marcello Pasquero, Sergio Miravalle e Beppe Malò e ricerca storica di Don Renzo Costamagna, Roberto Savoiardo e Silvio Rolando.

Il lavoro grafico di Luciano Martire, il supporto della casa editrice Langhe, Roero, Monferrato, l’introduzione del presidente Claudio Rosso, la postfazione della dottoressa Renata Gili, con la collaborazione dell’associazione Pietro Fraire ma anche le interviste al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, ai sindaci di Alba e Bra Carlo Bo e Gianni Fogliato e al vescovo di Alba Marco Brunetti, realizzate nel pieno della pandemia, arricchiscono ulteriormente un volume prezioso, il primo edito Fondazione Radici.

La presentazione del volume “Torneremo ad abbracciarci” è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.

L’attività della Fondazione Radici è sostenuta dalla Fondazione CRC e dalla Banca d’Alba.

L’ingresso alle due serate è libero con prenotazione gratuita sul sito www.fondazioneradici.it

Gli organi della fondazione radici

A dare vita alla Fondazione Radici sono stati 15 soci fondatori: Associazione Commercianti Albesi, Ascom Bra, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, Confartigianato Cuneo, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Confindustria Cuneo, Diocesi di Alba, Egea Spa, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, Famija Albèisa, Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero, Miroglio Spa, Piemonte Land of Perfection e Radio Alba.

Il “Collegio dei soci fondatori” eletto all’unanimità Giuliano Viglione

presidente, nominando un Consiglio di amministrazione di altissimo livello che vede al fianco di Rosso il presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Gian Franco Comaschi, nel ruolo di vice. Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo, Marco Scuderi, funzionario Aca e vicepresidente dell’Ente Fiera del Tartufo oltre che direttore dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Mauro Davico, direttore della comunicazione del gruppo Egea, Luigi Cabutto, direttore del giornale “Le nostre Tor” di Famija Albeisa e Silvano Stella consigliere dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, completano il Cda. Marcello Pasquero, tra i promotori della Fondazione con Claudio Rosso e Bruno Murialdo è stato nominato direttore. I revisori dei conti sono Roberto Berzia, Mariella Scarzello e Giampaolo Morra.

Di altissimo profilo il comitato scientifico composto da Piercarlo Grimaldi, Massimo Martinelli, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Mauro Carbone, Marco Devecchi, Andrea Desana, Luca Garavaglia e Roberto Cavallo.

Il comitato scientifico ha nominato presidente Piercarlo Grimaldi e vicepresidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

I Soci partecipanti sono: Ceretto Aziende Vitivinicole, Poderi Colla, Uniart, Azienda agricola Brezza Giacomo e Figli dal 1885, Poderi e Cantine Oddero, Sebaste-Golosità dal 1885.

Per informazioni: info@fondazioneradici.it

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..