La prima ad essere interessata dal cantiere – finalmente e dopo lunga attesa – è via Roma, l’arteria che collega piazza Michele Ferrero alla stazione ferroviaria di piazza Trento e Trieste.
Le infrastrutture sotterranee sono state realizzate in precedenza ed ora c’è molta attesa per il nuovo aspetto che la via avrà in superficie una volta ultimato l’intervento che, ricordiamo, è paritetico e speculare rispetto a quanto già realizzato in via Alfieri, che si dirama sul lato opposto della piazza verso corso Michele Coppino.
La strada non rimarrà chiusa del tutto ma percorribile a senso unico alternato, mentre l’ingresso sarà garantito da via Umberto Sacco a residenti, attività, carico-scarico merci e autorizzati.
La riqualificazione prevede il restyling di gran parte delle pavimentazioni e la realizzazione di aree di socializzazione con zone verdi ed arredo urbano, sul tratto tra piazza Michele Ferrero e l’incrocio con via XX Settembre.
Nel secondo tratto di via Roma non pedonalizzata sarà rifatto il manto stradale e verranno messi in sicurezza gli attraversamenti pedonali. Inoltre, sarà realizzato un nuovo passaggio pedonale tra i portici ed il piazzale della stazione ferroviaria per l’agevole raggiungimento della futura passerella sopra i binari.
I lavori proseguiranno poi su via XX Settembre dove sarà ripristinata la pavimentazione in porfido e verranno ridisegnati i parcheggi, mentre i marciapiedi saranno adattati al profilo stradale, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e la sostituzione delle pietre danneggiate. La via avrà un nuovo arredo urbano funzionale e accogliente.
Restyling anche per la vicina via Mazzini dove è previsto il rifacimento della pavimentazione in porfido e dei marciapiedi. Sarà implementato l’arredo urbano e riqualificato l’impianto di illuminazione con luci ad alta luminosità e basso consumo energetico.
I lavori in tutte e tre le vie saranno a cura dell’impresa aggiudicataria Cauda Strade Srl e costeranno 345.723 euro. Di questi, quasi 88 mila euro finanziati dalla Regione Piemonte attraverso il bando “Valorizzazione dei luoghi del commercio – PUC “Percorsi urbani del commercio” e i restanti a carico dell’Amministrazione.
Il restyling delle tre vie è stato concordato in costante dialogo con l’Associazione Commercianti Albesi e le altre associazioni di categoria.
«La riqualificazione delle tre vie del centro storico – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Alberto Gatto – è in linea con il progetto di restyling di alcune centrali vie cittadine iniziato con via Alfieri, poi corso Italia ed ora via Roma, via XX settembre e via Mazzini. Lo scopo è rendere più belle e più vivibili alcune zone a ridosso delle centralissime piazza Ferrero e via Vittorio Emanuele, attraverso la realizzazione di aree di socializzazione attorniate dal verde, insieme al rifacimento del sedime stradale con cubetti in porfido, illuminazione e la posa di arredo urbano».
«Un importante lavoro di squadra ha coinvolto l’Associazione Commercianti con il Comune di Alba – dichiara Marco Scuderi, responsabile Marketing del Territorio dell’A.C.A. -. La partecipazione al bando regionale e il conseguente ottenimento di parte delle risorse hanno consentito di ottimizzare le tempistiche dell’intervento. Il restyling sarà un valore aggiunto per le numerose e qualificate attività commerciali operanti nel quadrilatero interessato dall’operazione».