La Fondazione Sferisterio Mermet di Alba ha indetto un concorso di idee per la riqualificazione sociale e culturale dello storico centro sportivo albese, dal 1857 simbolo della Pallapugno e della cultura sportiva di Langhe, Roero e Monferrato.
Perché. Il bando rientra in un più ampio progetto di recupero e rivitalizzazione dello sferisterio, quale centro di attrazione e interesse locale, attraverso la creazione di un’area museale, un centro di ritrovo e aggregazione sociale, spazi per la divulgazione culturale e bibliografica delle tradizioni locali e un centro di promozione della Pallapugno.
L’idea che muove i promotori abbraccia però anche un altro tema: la riqualificazione e rifunzionalizzazione della vasta area negli immediati pressi dell’attuale ospedale “San Lazzaro” di Alba, che entro il 2020 si svuoterà in quanto trasferito nella nuova sede di Verduno, lasciando senza risposta i pesanti interrogativi sul futuro degli spazi e delle attività economiche dell’area, in particolare commerciali e della somministrazione.
Come. La ristrutturazione edilizia ed architettonica generale del Mermet avverrà nel rispetto delle preesistenze ambientali e storiche, delle disposizioni urbanistiche del Piano regolatore e delle leggi vigenti in materia di sicurezza degli impianti. Gli interventi prevedono un risanamento e/o rifacimento del campo di gioco, del muro e delle reti di appoggio, degli spogliatoi, delle gradinate, dei servizi igienici per il pubblico e delle uscite di sicurezza.
Per le attività sociali, culturali e di promozione turistica, invece, verranno ricavati locali appositi nel nuovo edificio che si intende erigere sulla testata sud/est, sull’angolo delle vie Toti e Diaz, dove potrà trovare sistemazione un locale destinato a “ristorante tipico delle eccellenze enogastronomiche locali”.
Nel dettaglio, il bando prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 6 mila euro per singolo progetto, fino al massimo di tre (dotazione finanziaria totale di 12 mila euro), ed erogato al termine della selezione a seguito di esame e insindacabile giudizio espresso da parte di una commissione qualificata.
Possono presentare domanda i privati, le associazioni, i professionisti singoli e associati, le scuole, i comuni, le comunità.
La documentazione richiesta prevede la presentazione di una breve relazione descrittiva e degli elaborati che illustrino i contorni del progetto, con idee anche per singoli comparti del sito. Il termine ultimo per la presentazione sono le ore 12 del 27 febbraio 2020 a mezzo raccomandata, o a mano presso la sede della Fondazione Sferisterio Mermet di Alba c/o geom. Franco Drocco in via Ognissanti n. 32.
A chi rivolgersi. Per informazioni e contatti è possibile rivolgersi ai referenti della Fondazione Mermet: Franco Drocco cell. 348 4556200, Nando Vioglio cell. 335 6406415 – e-mail fondazionemermet@gmail.com
Tutta la documentazione necessaria è a disposizione dei partecipanti al link:
https://drive.google.com/open?id=12FmyQY0KjdxtJEWbXowKN20xne_C5GF2