Sono entrati in vigore dal 15 ottobre 2018 i provvedimenti antismog, in recepimento del “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria del bacino padano” e dalla DGR attuativa n. 42 del 20 ottobre 2017 della Regione Piemonte, estesi a tutte le aree urbane dei comuni con popolazione superiore ai 20mila abitanti.
COMUNE DI ALBA
Per quanto riguarda il Comune di Alba, le misure antismog previste, condivise anche con Bra, nell’ambito di un tavolo di concertazione per un’azione territoriale coordinata e congiunta, saranno in vigore fino al 31 marzo 2019 e avranno carattere sia stabile che temporaneo, da attivarsi – in quest’ultimo caso – al verificarsi dello sforamento della concentrazione giornaliera di PM10 oltre i livelli di allerta prestabiliti, secondo un “semaforo antismog” a colori crescenti.
Le limitazioni si riferiscono alla cosiddetta ZTL ambientale che si estende ben oltre i confini del centro storico della città. Vi invitiamo a prenderne visione all’interno dell’ordinanza.
Limitazioni strutturali
La principale novità rispetto allo scorso anno riguarda l’estensione del divieto di circolazione nei giorni feriali in orario 8.30 – 18.30 dei veicoli a motore diesel adibiti al trasporto di persone con un massimo di 8 posti a sedere oltre il conducente e dei mezzi adibiti al trasporto merci con omologazione Euro 3 (per i dettagli vedi ordinanza).
Restano i divieti permanenti h 24 per i veicoli Euro 0, qualunque sia l’alimentazione e quelli dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì per i diesel Euro 1 e 2.
Per tutto il periodo vige inoltre l’obbligo di utilizzare nei generatori di calore a pellets di potenza termica inferiore ai 35 kW dei pellets “certificati” ed è confermato il divieto permanente di combustione all’aperto di materiale vegetale.
Si invita alla lettura dell’ordinanza:
Per la Città Metropolitana di Torino (Torino e comuni di Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Druento, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Pino Torinese, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano), a titolo esemplificativo, per il trasporto di persone NON POTRANNO CIRCOLARE i veicoli:
benzina diesel gpl e metano euro 0 (divieto 0-24 tutti i giorni)
diesel euro 1, 2 e 3 (divieto dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì).
Le limitazioni permanenti riguardano anche il trasporto merci con differente articolazione di orario. Per ciclomotori e motocicli divieto permanente per i veicoli di classe da L1 a L7 a benzina euro 0.
Sono inoltre descritte le limitazioni emergenziali che si attiveranno, secondo 3 livelli, a seconda dei giorni di supero della soglia prevista.
L’ordinanza infine riporta i veicoli esentati dalle limitazioni strutturali e emergenziali.
Per le esenzioni, le principali novità riguardano: esentati dal blocco euro 0 sono essenzialmente i veicoli diretti presso officine e centri autorizzati al fine di effettuare la revisione o la rottamazione, quelli di interesse storico e collezionistico e quelli guidati da ultrasettantenni.
Per gli euro 1, 2 e 3 diesel l’esenzione scatta in caso di veicoli al servizio di manifestazioni autorizzate e di operatori economici che partecipano mercati settimanali e fiere (mercatali e artigiani) soltanto tra le 8 e le 8.30 e tra le 14 e le 16 (15-17 sabato e festivi). Per quanto riguarda le limitazioni temporanee, principale novità la presenza di una voce dedicata ad artigiani e aziende che possano dimostrare di dover fare un intervento tecnico indilazionabile.
Si invita alla lettura dell’ordinanza e delle limitazioni:
Per quanto riguarda i provvedimenti in vigore negli altri comuni della Regione Piemonte con popolazione superiore ai 20mila abitanti, invitiamo a consultare le ordinanze sui siti dei singoli comuni o contattare la Polizia municipale.
Per informazioni contattare:
ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI
Piazza San Paolo, 3 – 12051 Alba (CN)
segreteria@acaweb.it
Tel. 0173 226611