Obiettivo del bando
Sostenere programmi organici di investimento attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, finalizzati a innovare il processo produttivo al fine di:
- realizzare prodotti maggiormente sostenibili;
- rendere il processo produttivo più efficiente, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza.
La misura si articola su due linee di intervento:
- digitalizzazione del processo produttivo;
- efficientamento sostenibile del processo produttivo.
Interventi ammissibili
Relativamente alla linea a)
investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale nonché l’acquisizione di figure professionali o servizi volti alla digitalizzazione dei processi.
Relativamente alla linea b)
interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda tramite investimenti in beni e servizi, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare.
Tipologia imprese destinatarie delle agevolazioni con importo minimo progetto
Progetti realizzati in sedi localizzate in PIEMONTE di importo NON INFERIORE a:
€50.000 da MICRO e PICCOLE IMPRESE *
€100.000 da MEDIE IMPRESE *
€250.000 da PICCOLE IMPRESE A MEDIA CAPITALIZZAZIONE e IMPRESE A MEDIA CAPITALIZZAZIONE
Forma di finanziamento/agevolazione
Finanziamento a tasso agevolato in cofinanziamento con il sistema bancario fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, con le seguenti caratteristiche:
- 70% fondi regionali a tasso zero
- 30% fondi bancari alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A.
Finanziamento con rimborso in 60 mesi a rate trimestrali, di cui 6 mesi di preammortamento ordinario (facoltativo).
Per investimenti di importo pari o superiore a € 1.000.000, la restituzione potrà essere effettuata in 72 mesi di cui 12 di preammortamento ordinario (facoltativo).
Per le Mid Cap 84 mesi su importi superiori a € 2.000.000
Contributo a fondo perduto: previsto solo in favore delle PMI, quantificato sulla base dell’ESL disponibile (al netto dell’ESL del finanziamento) e nei limiti riportati nella tabella successiva. Il contributo viene riconosciuto, ed erogato in esito ai controlli sulla rendicontazione, solo se l’importo quantificato risulta superiore a € 500,00.
Intervento | Articolo del Reg. 651/2014 | Micro e Piccole | Medie | Mid-Cap | |
Linea a) | a.1) Progetti di digitalizzazione | 17 | Contrib 10% ESL 20% | Contrib 5% ESL 10% | Non ammissibile |
a.2) Progetti di digitalizzazione – aree 107.3.c | 14 | Contrib 12,5% ESL 22,5% | Contrib 7,5% ESL 12,5% | Non ammissibile | |
a.3) Progetti di digitalizzazione green | 36 | Contrib 20% ESL 30% | Contrib 10% ESL 20% | ESL 20% | |
a.4) Progetti di digitalizzazione green – aree 107.3.c | 36 | Contrib 22,5% ESL 32,5% | Contr 12,5% ESL 22,5% | ESL 22,5% | |
Linea b) | b.1) Progetti di miglioramento competitività | 17 | Contrib 10% ESL 20% | Contrib 5% ESL 10% | Non ammissibile |
b.2) Progetti di miglioramento competitività – aree 107.3.c | 14 | Contrib 12,5% ESL 22,5% | Contrib 7,5% ESL 12,5% | Non ammissibile | |
b.3) Progetti green di miglioramento competitività | 36 | Contrib 20% ESL 30% | Contrib 10% ESL 20% | ESL 20% | |
b.4) Progetti green di miglioramento competitivà – aree 107.3.c | 36 | Contrib 22,5% ESL 32,5% | Contr 12,5% ESL 22,5% | ESL 22,5% | |
Presentazione domanda
Il soggetto proponente potrà richiedere il supporto previsto dal Bando sia a valere sulla Linea a) sia a valere sulla Linea b), presentando due domande distinte.
Per ciascuna Linea lo stesso soggetto proponente può presentare una sola domanda di agevolazione.
Le domande potranno essere presentate a partire dalla data indicata nella determina dirigenziale di approvazione del preavviso, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande
Gli allegati obbligatori, predisposti secondo le modalità indicate, in mancanza dei quali la domanda è considerata irricevibile, sono:
- Relazione tecnico – economica da realizzare, approfondita ad un livello tale da consentire la valutazione delle soluzioni proposte, pena il respingimento della domanda.
- Preventivi attestanti almeno il 70% del valore dell’investimento, approfonditi ad un livello di dettaglio tale da agevolare la comprensione della distribuzione degli importi tra le voci di spesa ammissibili; i preventivi presentati devono riportare esplicitamente l’IVA applicata.
- Lettera attestante l’avvenuta delibera bancaria redatta dalla Banca convenzionata con Finpiemonte, secondo il modello scaricabile dal sito www.finpiemonte.it.
*Per quanto attiene al dimensionamento di imprese si riprende definizione del DM 18/04/2005
- MEDIA IMPRESA
– hanno meno di 250 occupati,
– hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
- PICCOLA IMPRESA
– ha meno di 50 occupati,
– ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Per maggiori informazioni contattare Ufficio credito ACA ai seguenti riferimenti:
UFFICIO CREDITO
Piazza San Paolo, 3 – 12051 Alba (CN)
credito@acaweb.it
Davide Paganotti 0173/226671
dpaganotti@confirete.it
Elisa Montrucchio 0173/226549
elisa.montrucchio@acaweb.it