Principali scadenze di agosto – settembre 2023

AGOSTO

Mercoledì 16

IMPOSTA DI SOGGIORNO.

Lunedì 21

RITENUTE: versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (luglio 2023).

ADDIZIONALI: versamento addizionali regionale/ comunale su redditi da lavoro dipendente (luglio 2023).

IVA: liquidazione e versamento mese di luglio 2023 e II trimestre 2023.

INTRATTENIMENTI: versamento imposta mese di luglio 2023.

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: versamento contributi relativi al mese di luglio 2023: INPS: lavoratori dipendenti; INPS Gestione ex ENPALS: lavoratori dello spettacolo; INPGI: giornalisti professionisti; Gestione separata INPS: committenti.

CONTRIBUTI IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI: versamento II quota fissa 2023 su reddito minimale.

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: versamento III rata.

ENASARCO: versamento contributi II trimestre 2023.

Venerdì 25

ELENCHI INTRASTAT: presentazione contribuenti mensili (luglio 2023).

Mercoledì 30

VERSAMENTO REDDITI CON MAGG. 0,4%: versamento imposte sui redditi e sostitutive con magg. 0,4% per le società di capitali che approvano il Bilancio a 180 giorni.

Giovedì 31

SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI: termine del periodo di sospensione feriale dei termini processuali.

FASI: versamento contributi integrativi dirigenti industriali (III trimestre 2023).

UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS – ex INPDAP – ex ENPALS – ex DMAG) di luglio 2023.

LIBRO UNICO: registrazioni relative al mese di luglio 2023.

DICHIARAZIONE IOSS: dichiarazione Iva Ioss relativa al mese precedente.

 

SETTEMBRE 2023

Lunedì 11

BOLLO: termine entro cui effettuare le modifiche all’Elenco B predisposto dall’AE del II trimestre.

Venerdì 15

MOD. 730: CAF e professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 16/07 al 31/08 consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati ed inviano telematicamente all’A.E. i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di la- vori ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 16/07 al 31/08 consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore copia del Mod. 730 e del Mod. 730-3 ed inviano all’A.E. i Modd. 730.

Sabato 16

IMPOSTA DI SOGGIORNO.

Lunedì 18

RITENUTE: versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi dei contratti di locazione breve (agosto 2023).

ADDIZIONALI: versamento addizionali regionale/comunale redditi da lavoro dipendente (agosto 2023).

IVA: liquidazione e versamento (agosto 2023).

INTRATTENIMENTI: versamento imposta agosto 2023.

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: versamento contributi relativi a agosto 2023: INPS: lavoratori dipendenti; INPS Gestione ex ENPALS: lavoratori spettacolo; INPGI: giornalisti professionisti; Gestione separata INPS: committenti; INPS contributi per la manodopera agricola I trim. 2023; INPS contributi per coltivatori diretti, coloni/mezzadri e imprenditori agricoli professionali II trim. 2023.

Lunedì 25 

INTRASTAT: presentazione contribuenti mensili (agosto 2023).

SABATO 30

DICHIARAZIONE IOSS: dichiarazione IVA Ioss relativa al mese precedente.

INDENNITÀ ALLUVIONATI: presentazione all’INPS della domanda per l’indennità una tantum a favore dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali a decorrere dall’1/5/2023 nelle Regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana.

COMPENSAZIONE BONUS ENERGETICI: termine utilizzo in compensazione F24, del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica/gas naturale relativo al III trimestre 2022, ottobre-novembre 2022 e dicembre 2022, da parte delle imprese energivore/non energivore/gasivore/non gasivore.

COMPENSAZIONE BONUS CARBURANTE: termine utilizzo in compensazione tramite F24, del credito d’imposta connesso all’acquisto di carburante relativo al III trim. 2022, da parte delle imprese agricole e della pesca.

MOD. 730: lavoratori dipendenti/pensionati possono trasmettere autonomamente il Mod. 730 tramite l’app web dell’A.E.; CAF e professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1/9 al 30/9 consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’A.E. i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro/enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1/9 al 30/9 consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore copia del Mod.730 e Mod. 730-3 e inviano all’A.E. i Modd. 730.

IVA: presentazione telematica dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in altro Stato UE relativa al 2022 da parte di operatori residenti.

LIBRO UNICO: registrazioni relative a agosto 2023.

BOLLO: versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il II trimestre 2023 se l’imposta da versare risulta superiore o uguale ad € 5.000 cumulativamente all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il I trimestre 2023 se l’imposta era inferiore ad € 5.000.

TRASMISSIONE DATI SISTEMA TS: operatori sanitari ed assimilati inviano telematicamente al sistema TS i dati delle prestazioni incassate nel I semestre 2023.

ASSEGNAZIONE/CESSIONE/TRASFORMAZIONE AGEVOLATA: possibilità per SNC, SAS, SRL, SPA, SAPA di assegnare/cedere ai soci beni immobili/mobili registrati. Entro tale data va versata la I rata pari al 60% dell’imposta sostitutiva dovuta.

SANATORIA RATE ISTITUTI DEFINITORI: versamento III rata per la regolarizzazione dell’omesso/insufficiente versamento delle somme dovute a seguito di alcuni istituti definitori.

LIPE: trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA II trimestre 2023.

RAVVEDIMENTO SPECIALE: versamento di quanto dovuto in unica soluzione/I rata per regolarizzazione delle violazioni delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31/12/2021 e periodi d’imposta precedenti.

DEFINIZIONE LITI FISCALI PENDENTI: istanza e versamento in unica soluzione I rata importi dovuti.

AGGIORNAMENTO RT: gli esercenti devono provvedere all’aggiornamento del RT al fine di consentire ai consumatori la partecipazione alla “lotteria istantanea”.

RIDETERMINAZIONE VALORE CRIPTO-ATTIVITÀ: versamento da parte dei soggetti che detengono cripto-attività all’1/1/2023 (unica soluzione/prima rata) dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta per rideterminare il costo/valore di acquisto alla predetta data ex art. 9, TUIR (valore normale).

 

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..