+54% di arrivi e +63% di pernottamenti rispetto al 2020 nei mesi di giugno e luglio e movimenti di agosto quasi pari ai livelli 2019: oltre 500.000 arrivi e circa 2 milioni di pernottamenti. La Germania è sempre il primo mercato estero. Inoltre, il Piemonte è stato premiato come regione italiana con le migliori recensioni online per l’offerta enogastronomica.
Questa è l’estrema sintesi di un quadro decisamente positivo per il turismo subalpino, le cui performance consentono di parlare a pieno titolo di ripresa. L’analisi della Regione Piemonte parte dal monitoraggio dei mesi di giugno e luglio, considerati i mesi della vera e propria ripartenza, che hanno registrato oltre il 35% di arrivi in più rispetto al 2020. Un altro dato fondamentale è il ritorno dei viaggiatori esteri, più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il mese di agosto ha fatto registrare movimenti analoghi a quelli di agosto 2019. Un bilancio positivo confermato dal monitoraggio delle recensioni on-line, dove il passaparola digitale di chi ha vissuto l’esperienza di soggiorno sul nostro territorio è aumentato del 48%, assegnando sempre ottimi giudizi.
MOVIMENTI TURISTICI IN PIEMONTE
Nell’intero Piemonte, i mesi estivi di giugno e luglio 2021 registrano +54 % di arrivi e +63% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a conferma della ripresa dei movimenti turistici nel territorio piemontese; rispetto al 2020 abbiamo riguadagnato importanti quote di mercato, con il mese di agosto che ha registrato movimenti turistici comparabili ad agosto 2019 pari a circa 500.000 arrivi e 2 milioni di pernottamenti.
Complessivamente dai dati raccolti – ancora provvisori e per alcune aree parziali – si può stimare che il bilancio del turismo estivo in Piemonte per il 2021 differisca dai livelli pre-pandemici per circa 20-25% di turisti che ancora sono mancati sul territorio. L’incremento dei movimenti turistici italiani è pari a oltre il 35% e i movimenti dall’estero sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente.
La Germania è sempre il primo mercato estero per arrivi e pernottamenti, seguono Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Belgio e Danimarca; in particolare il Belgio e la Svizzera registrano, rispettivamente, oltre il doppio dei pernottamenti del 2020 e +79% in confronto all’anno precedente: e maggiormente si avvicinano ai livelli dello stesso periodo del 2019.
In crescita i movimenti da parte di tutte le regioni italiane: cresce il turismo interno quale primo bacino nazionale: i piemontesi che sono rimasti in regione hanno segnato +30% di arrivi e +20% di presenze, seguono i lombardi e i laziali.
L’area che ha riscosso maggior successo nell’estate piemontese è la collina: ottima la stagione estiva, con un aumento dei movimenti turistici dell’80% già dai mesi estivi, con proiezioni eccellenti sull’autunno. Molto bene anche i laghi e la città metropolitana di Torino (+75%) e anche la montagna estiva ha compiuto un balzo in avanti nel gradimento.
Le prospettive per l’autunno. Il sondaggio che monitora la propensione all’acquisto di una vacanza autunnale in Piemonte vede come destinazioni Torino, Langhe Monferrato Roero e il Lago Maggiore e, a seguire, la Valle di Susa e il Lago d’Orta. Chi ha intenzione di venire in Piemonte, si dedicherà ancora di più – rispetto al dato italiano – ad attività all’aria aperta. Nel territorio albese già si tocca con mano il trend positivo, con una situazione da tutto esaurito in alberghi e ristoranti.
PROPENSIONE AL RITORNO
Chi ha effettuato una vacanza in Piemonte negli ultimi tre anni è stato molto soddisfatto: 62% assegna voto massimo (5 in una scala da 1 a 5) e il 34% voto 4. Nessuno ha indicato un voto 1 o 2.
Il 97% di chi ha soggiornato in Piemonte rifarebbe una vacanza nella nostra destinazione evidenziando, quindi, una grande capacità del territorio di fidelizzare i propri ospiti.
I premi di Italia Destinazione Digitale vedono il Piemonte quale regione italiana che nel 2021 ha registrato nelle recensioni online il sentiment più elevato nei confronti dell’offerta enogastronomica, e aggiudicarsi il terzo posto per la miglior reputazione complessiva.