CREAZIONE D'IMPRESA: IL SOSTEGNO A TASSO ZERO DELLA REGIONE PIEMONTE (L.R. 34/08)

Concessione di finanziamenti agevolati con il concorso bancario per investimenti, realizzazione impianti e adeguamento locali, realizzazione del logo e del sito.
Beneficiari
Imprese individuali, società di persone, società di capitali comprese le società a responsabilità limitata semplificata (con sede legale, amministrativa e una sede operativa in Piemonte), entro 24 mesi la costituzione (iscrizione al Registro imprese per le ditte individuali).
Le imprese richiedenti devono essere a conduzione o a prevalente partecipazione da parte dei seguenti soggetti:
- soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego;
- soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
- soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
- soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
- soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato.
I soggetti devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione dei servizi.
Le domande devono essere inviate via PEC alla Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro - Settore Politiche del Lavoro della Regione Piemonte.
Agevolazione
Finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali a tassi zero e 50% con fondi bancari.
Da un minimo di 10.000 euro a un finanziamento massimo di 120.000 euro.
Vengono considerati prioritari gli interventi a sostegno di imprese a conduzione prevalente femminile, innalzando al 60% la quota di finanziamento regionale a tasso zero. Si può richiedere anche una garanzia a copertura dell’80% della quota di finanziamento erogata con fondi bancari, a costo zero, con un limite di 48.000 euro.
Spese ammissibili
a) acquisto di macchinari, attrezzature;
b) acquisto di automezzi connessi e strumentali all’attività aziendale (gli automezzi debbono essere immatricolati come autocarri per il trasporto di merci); è escluso l’acquisto da parte di operatori del trasporto per conto terzi;
c) opere murarie, impianti elettrici, idraulici, ristrutturazioni in genere nonché spese di progettazione per un importo non superiore al 40% della spesa complessiva ritenuta ammissibile;
d) acquisto di arredi strumentali;
e) acquisto di apparecchiature informatiche e relativi programmi applicativi;
f) spese per la realizzazione del logo e/o del sito fino ad un tetto massimo di 3.000 euro.
Sono ritenuti ammissibili i beni usati se le spese per investimenti sono sostenute e regolarmente fatturate nel rispetto della temporalità prevista nelle faq di rendicontazione.
Non sono ritenuti ammissibili:
- i beni acquisiti o da acquisire in leasing,
- gli investimenti autofatturati,
- l’avviamento commerciale,
- l’acquisizione di prestazioni che il beneficiario potrebbe realizzare in proprio (lavori in economia) in quanto dotato delle competenze tecniche ed organizzative necessarie.
- spesa di minuteria e scorte.
Per i beni usati in fase di rendicontazione occorre inviare una perizia asseverata redatta sulla base dello schema reperibile sul sito: www.finpiemonte.it nella sezione bandi, L.R. n. 34/08.
La perizia asseverata non è richiesta se il bene usato è inserito in un atto di cessione di azienda.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI
UFFICIO CREDITO
Piazza San Paolo, 3 - 12051 Alba (CN)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Davide Paganotti 0173/226671
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Melanie Monticone 0173/226663
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.