FOTOVOLTAICO E RIMOZIONE AMIANTO: FONDO PERDUTO DEL 40% PER LE IMPRESE AGRICOLE

FINALITÀ
La misura, finanziata con fondi PNRR, si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare, incentivando l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, senza consumo di suolo. Rientrano nell’agevolazione anche la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti e il miglioramento della coibentazione e dell’areazione delle stesse coperture.
BENEFICIARI
a) Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) imprese agroindustriali (in possesso di codice ATECO individuato in un successivo provvedimento);
c) le cooperative agricole
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA (volume di affari annuo inferiore ad € 7.000).
I beneficiari devono possedere alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti:
a) regolarmente costituiti ed iscritti come attivi nel Registro delle imprese;
b) in condizioni di regolarità contributiva (DURC).
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sui tetti di fabbricati strumentali all’attività, compresi quelli destinati ad attività agrituristica, sono ammessi i seguenti interventi:
- installazione pannelli fotovoltaici;
- rimozione e smaltimento dell’amianto;
- isolamento termico;
- sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
INCENTIVO
Contributo a fondo perduto pari a:
- a) 40% delle spese ammesse. La percentuale può essere maggiorata di un ulteriore 20% per:
- giovani agricoltori o gli agricoltori che si sono insediati nei cinque anni precedenti la domanda di aiuto;
- investimenti collettivi, (ad es. impianti di magazzinaggio utilizzati da un gruppo di agricoltori o impianti di condizionamento dei prodotti agricoli per la vendita);
- investimenti in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ai sensi dell’articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013.
b) 40% delle spese ammesse a Imprese agroindustriali (trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agricoli)- c) 30% delle spese ammesse a imprese agroindustriali (trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli)
Il contributo può essere ulteriormente incrementato come segue:
- 20% per piccole imprese;
- 10% per medie imprese;
OPERATIVITÀ
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista per luglio 2022.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI
UFFICIO CREDITO
Piazza San Paolo, 3 - 12051 Alba (CN)
Davide Paganotti 0173/226671
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elisa Montrucchio 0173/226549
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.