Tornano, dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, le Notti della Natività, frutto della sinergia tra il Borgo San Lorenzo ed il Comune di Alba, con il supporto, tra gli altri, dell’Associazione Commercianti Albesi e del Comitato “Alba Sotto le Torri – Commercianti Centro Storico” aderente all’ACA.
Passeggiando per le vie centrali dello shopping, si potranno assaporare le atmosfere che solo il Natale sa evocare.
Piazza Risorgimento
– La luce della speranza – proiezioni e giochi di luce con effetti artistici e spettacolari sui palazzi della storica piazza Risorgimento e sulle antiche torri medievali.
– Gli auguri dal palazzo comunale – il balcone del Comune che si affaccia sulla piazza principale è decorato con una cascata di luci e sotto il portico è allestito il presepe artistico.
– Il libro dei desideri – un grande libro, un’installazione tridimensionale su cui lasciare un pensiero natalizio e condividere gli auguri.
– L’abete scintillante – in piazza Risorgimento svetta imponente un albero di Natale decorato con migliaia di calde luci.
Piazza Michele Ferrero
– L’albero degli auguri Ferrero – il pino, elegantemente decorato e illuminato, simbolo della vita che si rinnova, è tradizionalmente offerto in dono alla cittadinanza dalla famiglia Ferrero.
– La grande stella e il trenino – l’astro luminoso alto sette metri, molto apprezzato e fotografato lo scorso anno, continua ad illuminare il Natale di Alba. Attorno alla scultura che celebra il motto delle Notti della Natività: Segui la stella!, gira per la gioia dei più piccoli il trenino di Babbo Natale.
– Babbo Natale – la favola più bella viene raccontata in piazza Ferrero. Babbo Natale arriva in carrozza e si ferma nel suo ufficio postale per raccogliere le letterine, incontrare grandi e bambini, e offrire una dolce fetta di panettone. L’appuntamento è l’8 dicembre dalle ore 16.30 ed i giorni 11-12-18-19 dicembre dalle 15.30 alle 18.30.
Via Vittorio Emanuele II
– Le bandiere – il gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Lorenzo sfila l’8 dicembre alle ore 15.30 per le vie del centro storico sventolando sapientemente le bandiere bianche e blu.
– La musica – il Borgo di San Lorenzo crede nell’incanto della musica condivisa e regala alla città e alle attività commerciali l’installazione di un impianto di filodiffusione musicale nelle vie: Vittorio Emanuele II, Cavour, Coppa, Calissano, Pertinace ed in piazza Risorgimento.
– Il presepe – l’antica tradizione dei figurinai Lucchesi interpreta la Natività con l’esposizione di bellissime statue artigianali dipinte a mano. I personaggi sono di singolare espressività e i dettagli accuratamente modellati da sapienti artigiani. Sono cinque le ambientazioni tematiche che si snodano negli scorci caratteristici della via maestra e di via Cavour in un nuovo e suggestivo allestimento.
Centro storico cittadino
– I punti selfie di Natale – giocose e colorate installazioni a tema natalizio per scattare foto da condividere sui social indossando ali d’angelo o dondolandosi su una romantica luna caduta dal cielo.
– Il Presepe vivente – nei giorni 11/12/18/19 dicembre i Borghi albesi sfileranno per le vie del centro storico con il “Presepe vivente”. Più di cento figuranti accompagnati dai suoni tradizionali delle zampogne, dei flauti e delle ghironde.
– Christmas Carol – passeggiata di cantori in eleganti costumi dell’età Vittoriana per le vie del centro storico, giovedì 19 dicembre.
Le Notti della Natività sono organizzate, inoltre, in collaborazione con: Banca d’Alba, Fondazione CRC, Egea, Generali Assicurazioni, Galup, Vitale e Robaldo.