FIERA NUMERO 88: UN ALTRO GRANDE EVENTO DI TERRITORIO

Il tuber magnatum pico è protagonista, per l’88ª edizione, di una manifestazione che ha superato i confini e raggiunto un pubblico internazionale, goloso, gaudente, curioso e appassionato dell’e­no­ga­stro­no­mia del territorio di Alba Langhe Roero.
Da tempo immemore, ormai, la Fiera del Tartufo è “La Fiera”, quella con l’iniziale maiuscola, capace di attrarre decine di migliaia di persone alla corte del celebrato “re” della tavola, il fungo ipogeo più prezioso e rappresentativo. E, anche, l’espressione di un mondo che unisce le tante categorie produttive, convergenti verso l’unico obiettivo di trasmettere, attraverso i prodotti eccellenti delle colline Unesco, l’essenza e l’identità di un luogo.
Obiettivo centrato, se ad ogni stagione autunnale corrispondono i picchi turistici di una “regione nella regione”, l’area collinare del Piemonte meridionale, relativamente piccola ma potenzialmente meta di un milione di visitatori.

Di questi, si stima che 500 mila si diffondano sul territorio nel lungo periodo che dalle propaggini estive si snoda – attraverso gli eventi autunnali – fino a lambire il Natale.
Dunque Alba e le sue colline si apprestano ad accogliere una moltitudine che cerca il tartufo, gli altri prodotti eccellenti come le nocciole, i formaggi ed i vini, in un contesto di festa garantito dal folclore della Giostra delle Cento Torri, dalla vivacità commerciale e da una miriade di strutture della ristorazione rivolte ad un pubblico variegato – dalla cucina tradizionale a quella più innovativa – con una ricettività aperta ed accogliente per tutte le esigenze, il tutto sempre all’insegna della qualità e della ricercatezza.

Mercato Mondialedel Tartufo
Ancora una volta, circondato fisicamente dagli stand di “AlbaQualità” presso i quali acquistare migliaia di prodotti tipici, nel Palatartufo allestito al Cortile della Maddalena si svolgerà il Mercato Mondiale del Tartufo, il luogo per eccellenza dove viene scambiato il pregiato fungo ipogeo. Cuore storico della manifestazione, sarà aperto tutti i fine settimana nonché giovedì 1 e venerdì 2 novembre.
Oltre il tartufo è invece l’area riservata – nel Palatartufo – alle degustazioni di piatti della tradizione e grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato
Ma la Fiera è molto di più: dal Salotto dei Gusti e dei Profumi in piazza Risorgimento dalle ore 10 alle 19.30 (protagonisti i formaggi il 27 e 28 ottobre, la Nocciola Piemonte Igp Alta Langa dal 1 al 4 novembre, il cioccolato dei pasticceri cuneesi e le grappe piemontesi il 10 e 11 novembre, il Campagna Amica Day il 17 e 18 novembre).
Novità di quest’anno, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Salotto dei Gusti e dei Profumi: il fine settimana del 24 e il 25 novembre sarà dedicato ai panettoni artigianali. La manifestazione, denominata “Panettoni sotto le Torri”.
Confermati i Foodies Moments, con ventisette chef intenti a preparare in diretta per il pubblico le loro sopraffine ricette presso la sala “Beppe Fenoglio”, o ancora le Wine Tasting Experience con le degustazioni dei grandi vini, gli appuntamenti folcloristici in partenza già a fine settembre, l’Alba Truffle Bimbi reduce dal successo delle passate edizioni e molto, molto altro.

Il calendario, gli orari dettagliati e le location, oltre che tutti gli altri appuntamenti legati alla Fiera sono consultabili sul sito
www.fieradeltartufo.org

 

freccia  Torna alle news

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..