ESSERE IMPRENDITORI: IL SOGNO DIVENTA REALTÀ

  
 

In un momento delicato per l’economia e per l’occupazione, è particolarmente opportuna l’iniziativa della Regione Piemonte che ha riattivato il programma M.I.P. – Mettersi in Proprio, già sperimentato negli ultimi anni con successo di adesioni e che ha portato alla creazione sul territorio regionale di 642 nuove imprese.

 

CHE COS’È IL M.I.P.

Il programma M.I.P. – Mettersi In Proprio della Regione Piemonte – finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 nell’ambito dei percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo – è nato per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, favorendo la consapevolezza e la sostenibilità, che sono caratteri imprescindibili per attività destinate a durare nel tempo.

 

A CHI SI RIVOLGE

Al programma M.I.P. possono partecipare persone disoccupate, inattive, occupate di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Esse devono: avere l’intenzione di aprire un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo con sede legale in Piemonte; non essere titolari o soci di imprese già operanti nello stesso settore; risiedere o avere domicilio nella regione.

Sono previste due tipologie di azioni: un percorso di assistenza personalizzata (aumentate da 40 a 45 ore), durante le quali si analizza la proposta imprenditoriale e la sua fattibilità, avvalendosi di consulenze giuridiche, commerciali, economiche per arrivare a predisporre un business plan; un percorso di consulenza specialistica e tutoraggio (20 ore) che prevede – una volta approvato il business plan e costituita l’impresa – un accompagnamento personalizzato, l’analisi delle condizioni di mercato e delle opportunità di sviluppo, il supporto nella definizione di progetti di crescita e il sostegno nell’accesso alle misure di agevolazione.

 

LO SPORTELLO PRESSO A.C.A.

Nella sede dell’Associazione Commercianti Albesi è operativo uno degli sportelli attivati e abilitati a svolgere l’opera di accompagnamento degli aspiranti imprenditori.

Fino ad oggi, lo sportello albese ha erogato 2.049 ore di consulenza; 121 utenti si sono rivolti ai consulenti A.C.A. e di questi 41 hanno completato il percorso delle 40 ore e validato il proprio “business plan” in Regione. 31 di essi hanno poi effettivamente avviato un’impresa nei settori commercio, ristorazione, accoglienza turistica e servizi; alcuni hanno già assunto personale, a significare la bontà di questo strumento sia ai fini dell’autoimpiego, sia della creazione di nuovi posti di lavoro.

«Il programma M.I.P. – afferma il vice direttore A.C.A. Silvia Anselmo – si è rivelato estremamente interessante per chi intende avviare un’attività. Lo sportello operativo presso A.C.A. accompagna l’aspirante imprenditore nel percorso verso la creazione della propria impresa, aiutandolo inoltre a predisporre il business plan, che oggi viene richiesto non solo in questo caso per documentare la solidità di un progetto imprenditoriale agli esordi, ma anche, ad esempio, dalle banche quale presupposto essenziale per consentire l’accesso al credito.

Il percorso M.I.P. è ormai divenuto un punto di riferimento per chi, soprattutto in periodi di difficoltà del mercato del lavoro, ha intraprendenza e voglia di mettersi in gioco».

Gli uffici A.C.A. sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

 

Per contatti:

UFFICIO M.I.P.
tel. 0173/226611
e-mail mip@acaweb.it

 
 

freccia  Torna all’elenco news

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..