ENTE FIERA CONFERMA FIDUCIA AD ALLENA E VARA LA 90ª EDIZIONE

Il 9 luglio scorso il Comune di Alba, la Giostra delle cento Torri e l’Associazione Commercianti Albesi, in qualità di soci, hanno provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Sull’onda della crescita in termini numerici ottenuta nel primo mandato, Liliana Allena è stata confermata all’unanimità presidente per i prossimi cinque anni. Al suo fianco ci sarà ancora Marco Scuderi, responsabile marketing del territorio dell’A.C.A., in qualità di vice presidente. Confermato anche il collegio dei revisori, composto da Roberto Berzia, Pier Giuseppe Baima e Marco Ansaldi.

Le novità all’interno del CdA riguardano la nomina in qualità di vice presidente da parte della Giostra delle cento torri di Domenico Boeri, già presidente del Consiglio comunale della Città di Alba, e di due nuovi giovani consiglieri.

Si tratta di Andrea Lusso, architetto 39enne con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi per i giovani e tecnico in ambito sicurezza, e Stefano Ventura, 31 anni consulente aziendale specializzato in marketing e organizzazione aziendale per piccole imprese, che prendono il posto degli uscenti Luca Sensibile, Piercarlo Verney e Francesco Cordero.

RISULTATI STRAORDINARI
Nei cinque anni del suo primo mandato, la Allena ha triplicato il bilancio passando da 570 mila euro del 2014 a 1 milione 750 mila euro nel 2019, con un aumento dell’organico da 3 a 6 dipendenti e l’assunzione del direttore Stefano Mosca.

Mercoledì 15 luglio, dalla nuova sede della pertinenza del castello di Roddi, si è tenuta la presentazione della 90ª edizione della Fiera, che si prospetta come uno dei più importanti eventi di promozione del territorio a livello nazionale, in un momento di particolare difficoltà per l’intero settore turistico-commerciale.

Innovazione e rilancio saranno le parole chiave dell’edizione 2020, che passa a nove settimane di apertura dal 10 ottobre all’8 dicembre e che si rinnova per rispondere alle esigenze di prevenzione e tutela della salute, ma nel rispetto dei propri concetti fondanti e delle tradizioni del folclore cittadino.

Confermati i Foodies Moment con i migliori chef italiani e internazionali, l’Alba Truffle Show, i seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo, le Wine Tasting Experience e un rinnovato Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, studiato per accogliere turisti e clienti nel pieno rispetto delle norme di prevenzione e tutela della salute. A questi si affiancheranno le vetrine hi-tech delle eccellenze del territorio realizzate in collaborazione con Microsoft Italia e il partner SI-NET, che permetteranno di dialogare in digitale con chi non potrà raggiungere fisicamente l’evento. Tema dell’edizione sarà “Il Mondo”, dove il Tartufo Bianco d’Alba svolge da anni il ruolo di testimonial delle eccellenze del territorio, ma con un approfondimento su argomenti di interesse globale quali la sostenibilità e la solidarietà, in particolare verso le comunità locali.

I dettagli su:
www.fieradeltartufo.org

 

freccia  Torna all’elenco news

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..