Distretto del Commercio: domande di contributo entro il 30 giugno

Domande entro il 30 giugno 2023  

Per sostenere il rilancio dell’economia urbana del territorio, il Distretto Diffuso del Commercio Alba-Bra ha emanato un bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 5 mila euro per le micro imprese dei comuni di riferimento. 

Il bando è stato pubblicato dal Comune di Alba, quale ente capofila del Distretto, nell’ambito dello sviluppo del progetto del Distretto Diffuso del Commercio finanziato dalla Regione Piemonte, in sinergia con il Comune di Bra, l’Associazione Commercianti Albesi, Ascom Bra e le rappresentanze territoriali. La finalità riguarda il sostegno dei processi di rilancio dell’economia urbana quale volano di promozione della comunità e dell’identità socio-economica del territorio e intende supportare e favorire il rilancio, la riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dell’offerta commerciale. 

 

Beneficiari

MICRO IMPRESE iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio (per micro impresa si intende azienda con meno di 10 addetti e alternativamente uno dei valori tra attivo di bilancio e ricavi non superiore a 2 milioni di euro) con sede operativa all’interno dell’ambito territoriale del Distretto (vedasi ALLEGATO) che svolgano una delle seguenti attività:  

  • vendita diretta al dettaglio di beni o somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e s.m. e/o attività riguardanti le lotterie e le scommesse; 

oppure 

  • che rientrino in una delle seguenti categorie, purché dotate di autorizzazione alla vendita al dettaglio:
    – farmacie, purché l’attività non sia rivolta esclusivamente a prodotti farmaceutici, specialità medicinali, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
    – rivendite di generi di monopolio;
    – artigiani iscritti nell’albo di cui all’art. 23 della L.R. 14/01/2009. 

I beneficiari devono essere in regola in materia di DURC e devono essere in regola con la normativa aiuti di stato “De Minimis”.

Elenco comuni Distretto

 

Termini e modalità invio domanda

La domanda di contributo dovrà essere inviata al Comune di Alba, capofila del Distretto, a partire dal 27 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2023, completa di tutta la documentazione, pena l’inammissibilità.

La domanda di contributo è resa nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà e dovrà contenere i seguenti allegati: 

  • relazione descrittiva degli interventi previsti e loro coerenza con le previsioni di cui all’art. 4, completa di documentazione fotografica ante-intervento;
  • preventivi relativi agli interventi previsti; 
  • documento di identità del sottoscrittore dell’istanza in corso di validità; 
  • visura camerale in corso di validità. 

Non è rilevante la data di invio in quanto i contributi di cui al presente bando saranno erogati in base ad una graduatoria stilata da una apposita commissione, composta da tre membri, nominata dal dirigente comunale del Comune capofila.

 

Risorse stanziate ed entità del contributo 

Le risorse complessive disponibili ammontano ad euro 250.000,00.

Il contributo è concesso, agli aventi diritto in posizione utile in graduatoria e fino ad esaurimento del fondo, sotto forma di contributo a fondo perduto, in misura pari al 50% massimo della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile, al netto di IVA e altre imposte e tasse (salvo che l’IVA non rientri tra le spese ammissibili secondo quanto previsto all’art. 5 del bando). 

I programmi di investimento devono presentare un livello minimo di spesa pari a euro 3.000,00 (al netto di IVA e altre imposte e tasse). 

Le domande devono presentare un valore di contributo compreso tra euro 1.500,00 ed euro 5.000,00.  

L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di: 

  • rideterminare il contributo massimo assegnato a ciascuna Impresa ammessa, qualora le risorse finanziarie non dovessero esaurirsi;
  • creare una lista di attesa di imprese ammesse ma non finanziabili a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. 
  •  

Interventi ammessi a contributo 

Sono ammessi a contributo i seguenti interventi finalizzati al rilancio, alla modernizzazione, all’innovazione e alla digitalizzazione: 

  • interventi volti all’ammodernamento e al miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali, quali:- sostituzione insegna o installazione nuova insegna;
    – tinteggiatura e/o risanamento facciata;
    – sostituzione serrande;
    – elettrificazione serrande esistenti o sostituzione motorino esistente;
    – sostituzione vetri delle vetrine;
    – illuminazione esterna del negozio;
    – sostituzione o nuova installazione tende parasole;
    – installazione pellicole termiche per vetrine;
    – installazione zanzariere;
    – rifacimento/installazione dehors o copertura dehors;
    – acquisto di funghi riscaldanti/condizionamento per dehors;
    – complementi di arredo esterni (es. posacenere, zerbino, portaombrelli, fioriere);
    – interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche (es. pedana, segnaletica, campanelli, opere murarie per abbattimento scalini esterni);
    – totem e schermi pubblicitari digitali da vetrina;
    – sistemi di videosorveglianza esterni;
    – interventi volti all’ammodernamento e al miglioramento delle attività su area pubblica (es. tende e banchi).
  • interventi volti alla fidelizzazione della clientela e implementazione digitale delle singole imprese, quali:- realizzazione materiale pubblicitario durevole (es. gazebo, totem);
    – creazione sito e-commerce (il sito e-commerce dovrà essere attivo e con un numero adeguato di prodotti da acquistare);
    – nuove App per la promozione/vendita/servizio di consegna a domicilio;
    – acquisto materiale per la realizzazione di foto e/o video per i social (luci, microfono, cavalletto, sfondo green, fotocamera);
    – sistemi di digitalizzazione delle prenotazioni.
  • progettualità innovative che possano contribuire alla crescita delle singole imprese del commercio, come:- software di gestione con innovazioni tecnologiche dirette a migliorare l’attività commerciale.
  • in aggiunta alle precedenti ed esclusivamente per nuove attività e/o apertura di nuove unità locali:- acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchiature (anche informatiche).

Non sono ammissibili spese inerenti ristrutturazione/sistemazione interna degli immobili.

Gli interventi ammissibili dovranno essere conformi ai regolamenti edilizi comunali. Per quanto riguarda gli interventi sui dehors, gli stessi dovranno essere altresì conformi agli specifici regolamenti comunali. 

 

Tempistiche di realizzazione 

Sono ammessi a contributo interventi realizzati a partire dalla data di pubblicazione del bando e conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2023.  

Le attività interessate possono rivolgersi all’Associazione Commercianti Albesi – Ufficio Credito – per avvalersi del servizio di istruzione della pratica.

Per maggiori informazioni sui servizi contattare:
UFFICIO CREDITO
Piazza San Paolo, 3 – 12051 Alba (CN)
credito@acaweb.it

Davide Paganotti 0173/226671
dpaganotti@confirete.it
Melanie Monticone 0173/226663
melanie.monticone@acaweb.it

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..