LEGGE DI BILANCIO 2021: LE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI

 

La Legge n. 178 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2020 contiene, nei 1150 commi dell’articolo 1, le seguenti disposizioni relative a bonus, agevolazioni ed opportunità per imprese e professionisti.

 

PROROGA BONUS EDILI – commi 58, 59, 60 e 76

Sono prorogate al 31/12/2021 le detrazioni per:

  • – “bonus facciate” (detrazione 90%)
  • – “ristrutturazione edilizia” (detrazione riconfermata 50%)
  • – “riqualificazione energetica” sulle singole unità immobiliari, quella su parti comuni condominiali era già prevista fino al 31/12/2021
  • – “bonus verde”
  • – “bonus mobili” (e grandi elettrodomestici), il cui limite di spesa viene elevato dal 2021 da € 10.000 ad € 16.000 per intervento.

 

PROROGA SUPERBONUS 110% – commi da 66 a 75

Proroga – la detrazione spetta in generale fino al 30/06/2022

Per condomini ed edifici plurifamiliari di un solo proprietario: fino al 31/12/2022 purchè al 30/06/2022 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento

IACP: fino al 31/12/2022 (fino al 30/06/2023 ove al 31/12/2022 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento.

Rateizzazione –  la parte di spesa sostenuta nel 2022 va ripartita in 4 quote annuali di pari importo (anziché in 5)

Beneficiari –  la detrazione è estesa alle spese riferite ad edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distinte possedute da un unico proprietario/in comproprietà da più persone fisiche

Interventi – viene ampliata la casistica come segue:

  • – coibentazione del tetto anche se delimitano sottotetti non riscaldati
  • – edifici privi di APE (perché sprovvisti di copertura e/o uno/più muri perimetrali): se in esito ai lavori (che devono includere opere di coibentazione) raggiungano la classe energetica A (anche in caso di demolizione e ricostruzione)
  • – eliminazione delle barriere architettoniche: diviene opera “trainata”
  • – definita l’ unità immobiliare “funzionalmente indipendente”: qualora sia dotata di almeno 3 delle seguenti installazioni/manufatti di proprietà esclusiva:

Stylingbar point full.svg  impianti per l’approvvigionamento idrico
Stylingbar point full.svg  impianti per il gas
Stylingbar point full.svg  impianti per l’energia elettrica
Stylingbar point full.svg  impianto di climatizzazione invernale.

 

BONUS DEPURAZIONE ACQUA – commi da 1087 a 1089

Introdotto un credito d’imposta pari al 50% delle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio acqua potabile, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, a favore di:

  • – persone fisiche “privati”;
  • – soggetti esercenti attività d’impresa;
  • – professionisti;
  • – enti non commerciali, compresi enti del Terzo settore e enti religiosi civilmente riconosciuti.

L’ammontare delle spese sostenute tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 non deve superare:

  • – € 1.000, per le persone fisiche non esercenti attività economica, per ciascuna unità immobiliare;
  • – € 5.000, per i soggetti diversi dalle persone fisiche non esercenti attività economica, per ciascun immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale.

 

CREDITO INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI – commi da 1051 a 1063

Nell’ambito del Piano Nazionale Transizione 4.0, viene prorogato il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:

  • – fino al 31/12/2022 (fino al 30/06/2023 ove entro il 31/12/2022 sia accettato l’ordine e siano versati acconti almeno pari al 20% del costo d’acquisizione)
  • – con anticipazione al 16/11/2020 della decorrenza dell’innovata disciplina (l’Agenzia dovrà chiarire se il contribuente è libero di scegliere la disciplina più conveniente tra quella neointrodotta e quella previgente).

Si tratta delle agevolazioni che dal 2020 hanno sostituito super ed iper ammortamento. Rispetto al 2020, vengono previsti i seguenti ampliamenti:

  • – delle aliquote agevolative (che vengono diversificate, come da tabelle seguenti)
  • – delle spese ammissibili
  • – dell’ambito applicativo
  • – l’utilizzo del credito d’imposta è in 3 rate (in luogo di 5)

per investimenti in strumenti tecnologici destinati al lavoro agile: nuovo credito del 15%

 

 ND 0121 TAB1

 

ESTENSIONE RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA – comma 83

La rivalutazione dei beni di impresa prevista dal c.d. “Decreto Agosto” è estesa anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2019.

 

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI – commi 1122 e 1123

Riproposta la possibilità di rideterminare il costo d’acquisto di terreni, edificabili o agricoli, e partecipazioni non quotate, alla data del 1.1.2021, non in regime d’impresa, da parte di persone fisiche, società semplici e associazioni professionali, nonché di enti non commerciali.

È fissato al 30.6.2021 il termine entro il quale provvedere:

  • – alla redazione ed all’asseverazione della perizia di stima;
  • – al versamento dell’imposta sostitutiva (11%).

 

SOSPENSIONE VERSAMENTI CONTRIBUTI PROFESSIONISTI – commi 20, 21 e 22

Istituito un fondo per l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti:

  • – dai lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni previdenziali INPS
  • dai professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (CNPADC, Inarcassa, CIPAG, ENPAM, ecc.)
  • – con un reddito complessivo 2019 non superiore a € 50.000
  • – che hanno subito una riduzione del fatturato / corrispettivi 2020 non inferiore al 33%rispetto a quello del 2019
  • le modalità per la concessione dell’esonero sono demandate ad un apposito Decreto.

 

ESONERO CONTRIBUTO COLTIVATORI DIRETTI / IAP – comma 33

È confermata la proroga dell’esonero (per un periodo massimo di 24 mesi) dal versamento del 100% dell’accredito contributivo IVS a favore dei coltivatori diretti / IAP di età inferiore a 40 anni, che si iscrivono alla previdenza agricola dall’1.1 al 31.12.2021.

 

ESENZIONE IRPEF COLTIVATORI DIRETTI / IAP – comma 38

Confermata l’estensione al 2021 dell’esenzione ai fini IRPEF per i redditi dominicali / agrari dei coltivatori diretti / IAP, iscritti nella previdenza agricola.

 

ESTENSIONE “CONTRIBUTO CENTRI STORICI” – commi 87 e 88

Per il 2021 il c.d. “contributo centri storici” di cui al Decreto Agosto è stato esteso a favore dei Comuni in cui sono situati santuari religiosi e che in base alle ultime rilevazioni disponibili risultano aver avuto presenze turistiche di cittadini esteri in numero almeno 3 volte superiore a quello dei residenti.

 

INDENNITÀ STRAORDINARIA DI CONTINUITÀ REDDITUALE – commi da 386 a 401

Istituita in via sperimentale, per il triennio 2021-2023, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), riconosciuta per 6 mensilità a favore dei lavoratori autonomi  iscritti alla Gestione separata INPS che presentano i seguenti requisiti:

  1. a) non sono titolari di trattamento pensionistico diretto e non sono assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie. Tale requisito va mantenuto anche durante la percezione dell’indennità;
  2. b) non sono beneficiari di reddito di cittadinanza. Tale requisito va mantenuto anche durante la percezione dell’indennità;
  3. c) hanno prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente la presentazione della domanda, inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei 3 anni precedenti;
  4. d) hanno dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito non superiore a € 8.145, annualmente rivalutato sulla base sugli indici ISTAT;
  5. e) sono in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
  6. f) sono titolari di partita IVA attiva da almeno 4 anni alla data di presentazione della domanda, per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale.

La cessazione della partita IVA nel corso dell’erogazione dell’indennità determina l’immediata cessazione della stessa.

L’indennità è erogata dall’INPS previa presentazione in via telematica di un’apposita domanda entro il 31.10 di ciascun anno.

L’indennità in esame è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito certificato dall’Agenzia delle Entrate, con un massimo di € 800 mensili ed un minimo di € 250 mensili.

Al fine di finanziare la nuova ISCRO è previsto l’aumento della contribuzione previdenziale dovuta alla Gestione separata INPS nelle seguenti misure:

  • – 25,98% per il 2021;
  • – 26,49% per il 2022;
  • – 27,00% per il 2023.

 

ESENZIONE IMU SETTORE TURISTICO – commi 599 e 600

E’ prevista per la prima rata IMU 2021 l’esenzione per gli immobili ove si svolgono specifiche attività connesse ai settori del turismo, ricettività alberghiera e spettacoli, in particolare:

  • – immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, agriturismo, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case / appartamenti per vacanze, B&B, residence e campeggi, a condizione che i relativi soggetti passivi IMU siano anche gestoridelle attività ivi esercitate;
  • – immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici / manifestazioni;
  • – immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi IMU siano anche gestoridelle attività ivi esercitate;
  • – stabilimenti balneari marittimi / lacuali / fluviali e stabilimenti termali.

 

BONUS CANONI DI LOCAZIONE – comma 602 e 603

Il credito di imposta spettante sui canoni di locazione, ampliato dal  “Decreto Agosto” fino al 31.12.2020 a favore delle imprese turistico-ricettive, viene ora prolungato fino al 30.4.2021 ed esteso anche alle agenzie di viaggio ed ai tour operator.

 

BONUS PUBBLICITÀ – comma 608

Previsto anche per il 2021 e 2022 il c.d. “bonus pubblicità” a favore di imprese / enti non commerciali / lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su giornali quotidiani / periodici, anche in formato digitale, nella misura unica del 50% degli investimenti effettuati (anziché del 75% degli investimenti incrementali).

Per il biennio 2021 – 2022, il bonus in esame non è riconosciuto per gli investimenti pubblicitari effettuati su emittenti televisive / radiofoniche.

 

BONUS EDICOLE – comma 609

Confermata l’estensione anche per il 2021 e 2022 del c.d. “bonus edicole”, ossia del credito d’imposta a favore:

  • – degli esercenti attività commerciali operanti esclusivamente nella vendita al dettaglio di giornali / riviste / periodici;
  • – delle imprese di distribuzione della stampa che riforniscono di giornali quotidiani e/o periodici rivendite situate in Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e in Comuni con un solo punto vendita;

parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI, Cosap e TARI con riferimento ai locali dove si svolge l’attività di vendita, nonché ad altre eventuali spese di locazione / altre spese individuate dal MEF, anche in relazione all’assenza di punti vendita della stampa nel territorio comunale.

 

CREDITO D’IMPOSTA ADEGUAMENTO AMBIENTE DI LAVORO – commi da 1098 a 1100

Ridotto il termine per l’utilizzo del credito di imposta previsto dal “Decreto Rilancio”, relativamente agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del COVID-19, c.d. “credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro”.

Il credito in esame è utilizzabile in compensazione tramite il mod. F24 dall’1.1 al 30.6.2021 e non più fino al 31.12.2021. Entro la medesima data (30.6.2021) i beneficiari possono optare per la cessione del credito.

 

BONUS RICERCA E SVILUPPO – FORMAZIONE 4.0 – comma 1064

il credito d’imposta R&S per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 ed altre attività innovative viene confermato fino al 31/12/2022.

Il bonus, potenziato, spetta nelle seguenti misure per investimenti:

  • – in ricerca e sviluppo: 20% (bonus max €. 4 mil.)
  • – in innovazione tecnologica generica: 10% (bonus max €. 2 mil.)
  • – in innovazione tecnologica per realizzare prodotti/processi di produzione nuovi/sostanzialmente migliorati con obiettivi di transizione ecologica/innovaz. digitale 4.0.: 15% (bonus max €. 2 mil.)
  • – in design/ideazione estetica: 10% (bonus max €. 2 mil.)

Il credito d’imposta per la formazione 4.0 viene ugualmente esteso fino al 31/12/2022, con ampliamento dei costi ammissibili. In particolare, risultano ammesse le seguenti spese:

  • – costo del lavoro dei partecipanti e spese generali indirette (amministrative, di locazione, ecc.)
  • – costo del lavoro riferite ai formatori (per le ore di formazione interna)
  • – spese di viaggio relative a formatori e partecipanti
  • – costi per consulenze direttamente afferenti.

 

SOSTEGNO LIQUIDITÀ IMPRESE / GARANZIA SACE – commi 206 e da 208 a 212

È confermata la proroga fino al 30.6.2021 (in precedenza 31.12.2020) della concessione da parte di SACE spa di garanzie a favore di banche / istituzioni finanziarie nazionali e internazionali / altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, per finanziamenti sotto qualsiasi forma alle imprese con sede in Italia colpite dall’emergenza COVID-19.

E’ previsto che, a decorrere dall’1.3 al 30.6.2021, SACE spa rilascia le suddette garanzie  a titolo gratuito fino alla copertura del 90% del finanziamento per un importo massimo garantito fino a € 5 milioni  a favore delle imprese con un numero di dipendenti non superiore a 499.

 

FONDO GARANZIA PMI – commi da 244 a 247

A supporto della liquidità delle piccole e medie imprese è confermata la proroga fino 30.6.2021 (in precedenza 31.12.2020) dell’accesso al Fondo centrale di garanzia PMI di cui al “Decreto Liquidità”.

Fino al 28.2.2021 le garanzie sono concesse, alle condizioni ivi previste, a favore delle medie imprese (ossia, con un numero di dipendenti non inferiore a 250 e non superiore a 499), a titolo gratuito, fino alla copertura del 90% del finanziamento e per un importo massimo pari a € 5 milioni.

 

PROROGA MORATORIA FINANZIAMENTI PMI – commi da 248 a 254

Le misure di moratoria e sostegno finanziario previste dal Decreto Cura Italia, in scadenza al 31.1.2021, sono prorogate al 30.6.2021.

Per le imprese che all’1.1.2021 risultano:

  • – già ammessealle misure di sostegno previste dal citato decreto, la proroga della moratoria opera automaticamente senza alcuna formalità, salvo rinuncia espressa da parte dell’impresa beneficiaria;
  • – non ancora ammesse alle misure di sostegno, possono essere ammesse presentando apposita comunicazione entro il 31.1.2021.

 

CREDITO D’IMPOSTA SERVIZI DIGITALI – comma 610

È confermato anche per il 2021 e 2022, a favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al Registro degli operatori di comunicazione (ROC), con almeno 1 dipendente a tempo indeterminato, il riconoscimento del credito d’imposta pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività.

 

Per ulteriori informazioni contattare:

 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI
UFFICIO FISCALE
Piazza San Paolo, 3 – 12051 Alba (CN)
fiscale@acaweb.it
0173 226611 

freccia  Torna alle news

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui
Loading..