COVID-19: RIAPRONO LE PALESTRE, LE REGOLE PER ALLENARSI IN SICUREZZA

  

 
 

Dopo mesi di chiusura forzata, causa l’emergenza epidemiologica, il recente Decreto Legge n. 65 del 18 maggio ha anticipato a lunedì 24 maggio la riapertura delle palestre, nel rispetto di regole precise e linee guide (in allegato), secondo i protocolli emanati dal Governo.

OBBLIGHI PER LE PALESTRE:

– predisporre e rendere visibile all’entrata della struttura un apposito cartello contenente il numero massimo di presenze consentite all’interno dei vari ambienti (ad es. sale e spogliatoi);

– rilevare la temperatura a tutti i frequentatori, soci, addetti, accompagnatori, giornalmente al momento dell’accesso, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C;

– verificare all’ingresso che fruitori dei servizi ed eventuali accompagnatori indossino la mascherina protettiva;

– individuare percorsi di ingresso e di uscita differenziati;

– mettere a disposizione dispenser di gel disinfettante nelle zone di accesso all’impianto, di transito, nonché in tutti i punti di passaggio, inclusi gli accessi agli spogliatoi e ai servizi e gli accessi alle diverse aree;

– fornire indicazioni sulle corrette modalità e tempi di aerazione dei locali attraverso specifiche attività di filtrazione dell’aria nei locali chiusi ad alta densità di persone o di attività;

– vietare lo scambio tra operatori sportivi e personale di dispositivi come smartphone e tablet.

Ricordiamo che è previsto per tutti l’obbligo di mantenere sempre la distanza interpersonale minima di 1 metro, che diventa di 2 metri durante l’attività fisica.

 

OBBLIGHI PER GLI UTENTI:

– ad eccezione del momento specifico in cui si svolge attività fisica sul posto, è sempre obbligatorio indossare la mascherina, anche durante l’allenamento, se ci si sposta da una postazione o un attrezzo di allenamento all’altro;

– lavarsi frequentemente le mani, non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani, starnutire e/o tossire in un fazzoletto o nella piega interna del gomito;

– evitare di lasciare in luoghi condivisi gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali;

– bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate;

– gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati) e non consumare cibo negli spogliatoi e all’interno degli spazi dedicati all’attività sportiva;

– disinfettare i propri effetti personali e non condividerli (borracce, fazzoletti, attrezzi, ecc.);

– si consiglia di arrivare nel sito già vestiti adeguatamente all’attività in quanto è interdetto l’uso di spogliatoi interni;

– non toccare oggetti e segnaletica fissa;

– vietato l’utilizzo delle docce.

 

Gli uffici dell’A.C.A. sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili per l’adeguamento e aggiornamento dei protocolli, oltre alla scelta delle misure di sicurezza più adatte alle diverse realtà lavorative.

 

Allegato: LINEE GUIDA 07.05.21

 
 
Per ulteriori informazioni contattare:
ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI
UFFICIO SICUREZZA, AMBIENTE, IGIENE
Piazza San Paolo, 3 – 12051 Alba (CN)
seervizi@acaweb.it
0173 226611
 

La tua opinione conta

Ti è piaciuto l’articolo?

Rimani sempre aggiornato con le notizie di settore

Unisciti ad ACA

Scopri come associarsi e i tuoi vantaggi

È semplice, inizia da qui