«Sono così interessata alla vita che mi interessa pure la morte, che di essa è il finale (ma non è detto). Mi astengo dal giudizio, se sia un momento bello o brutto. Ma è qualcosa che ci accade e come tutto ciò che ci accade, è osservabile. Tantopiù, l’indicibile». Un’esortazione a uscire dal silenzio e pronunciare a voce alta quell’istante per molti innominabile, senza paura né imbarazzo. Soprattutto, quando il momento del distacco si dilata, nel tempo e nello spazio, fino a diventare qualcosa che accompagna il quotidiano di molte famiglie e, in particolare, di molte donne.
IL CONVEGNO
“La dignità non ha fine” è il titolo che il Gruppo Terziario Donna Alba – recentemente costituitosi in seno all’Associazione Commercianti Albesi – ha voluto attribuire al convegno organizzato per lunedì 17 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Convegni dell’A.C.A. (piazza San Paolo 3, Alba), nel corso del quale saranno affrontati temi estremamente delicati come le cure palliative, i diritti dei malati e le D.A.T., acronimo che significa Disposizioni Anticipate di Trattamento, più noto come “testamento biologico”, cioè le disposizioni previste dalla legge (L. 219 /2017) secondo cui ogni persona può redigere un documento nel quale specifica in anticipo i trattamenti sanitari da intraprendere nel caso di una propria eventuale impossibilità – a causa di malattia o incapacità – a comunicare direttamente.
Perché argomenti così sensibili e per certi aspetti intimi e abitualmente ristretti alla cerchia familiare? L’impatto della malattia di un congiunto è notoriamente più forte sulla componente femminile, che si fa carico delle incombenze dettate dalle circostanze. Molte donne non conoscono gli strumenti che l’ente pubblico mette a disposizione per alleggerire situazioni spesso assai gravose, né l’esistenza di strutture a supporto delle famiglie. Per quanto attiene il testamento biologico, pochi sono al corrente delle esatte procedure per arrivare a stilare il documento, né sanno a chi rivolgersi. Il convegno intende dare risposte specifiche ed esaurienti.
I RELATORI
Il lavori saranno introdotti dal presidente dell’Associazione Commercianti Albesi Giuliano Viglione e dalla presidente del Gruppo Terziario Donna Alba Francesca Sartore. Sono previsti gli interventi della dottoressa Maria Vittoria Oddero, vice presidente dell’Associazione “Ho Cura onlus per le Cure Palliative Alba” e dell’avvocato Giorgio Scanavino.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Cristina Borgogno.
SPORTELLO DONNA IMPRESA
Nel mese di settembre verrà attivato presso l’A.C.A. lo Sportello dedicato all’impresa femminile: assistenza e consulenza specializzata nonché un pacchetto di servizi specifici studiati per le donne imprenditrici o aspiranti tali.
Per ulteriori informazioni:
SEGRETERIA GENERALE A.C.A.
Piazza San Paolo 3, Alba
Tel. 0173/226611
e-mail segreteria@acaweb.it