Nei giorni scorsi il Cda del GAL Langhe Roero Leader – nel quale l’Associazione Commercianti Albesi è rappresentata dal proprio vice direttore Silvia Anselmo in qualità di vice presidente – ha approvato la graduatoria che vede finanziate con un contributo pubblico erogato pari a circa 340 mila euro, 18 domande presentate da altrettante fra aziende agricole e microimprese turistiche, in coerenza con il PSL nell’ambito “Turismo rurale sostenibile”.
I Bandi “Creazione e sviluppo di servizi al turista, anche in ottica di fruibilità e accessibilità per tutti” – attivati sulla Misura 19 Leader del PSR regionale, Operazioni 6.4.1 e 6.4.2 del Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 del GAL – prevedevano un contributo in conto capitale del 40% delle spese ed erano rivolti agli operatori, con sede in area GAL, che intendessero ampliare l’offerta creando e sviluppando nuovi servizi turistici per prolungare la permanenza dei visitatori in Langhe e Roero.
I 18 progetti in graduatoria sono relativi ad altrettanti interventi ubicati in Alta Langa (8), Langa del Barolo (4), Langa del Barbaresco (3), Roero (3), che comporteranno una ricaduta di investimenti sul nostro territorio, nel breve periodo, per circa 1 milione di euro.
Fanno parte del novero, altresì, sette progetti didattici volti a coinvolgere direttamente il turista in attività formative ed educative per la trasmissione in forma ricreativa di tradizioni, saperi e sapori local.
I finanziamenti porteranno alla realizzazione di dieci piscine, vasche idromassaggio, solarium, percorsi fitness indoor e outdoor, servizi cicloturistici (noleggio e-bike, stazioni di ricarica, attività di assistenza e manutenzione, predisposizione di locali e spogliatoi per i cicloamatori etc.), cucine per show-cooking, percorsi tra frutteti e noccioleti, laboratori per avvicinarsi al mondo dei formaggi, dei dolci e dei vini, ricerche simulate del tartufo, originali attività sportive e meditative da svolgere tra i vigneti (ad esempio lo yoga-wine) e sui terrazzamenti. Un’occasione anche per rivalutare gli elementi tipici dell’ambiente rurale, con interventi di ripristino di antichi manufatti ed il conseguente aumento del “valore scenico” del paesaggio tradizionale. Elemento comune a tutti i progetti presentati è l’inserimento delle nuove proposte in reti, circuiti, itinerari territoriali di promozione e/o commercializzazione, proprio nell’ottica di rafforzare le relazioni tra le imprese e il dialogo con il territorio e i suoi operatori. Nell’ottica di una maggiore accessibilità turistica per tutti, il GAL ha offerto ai beneficiari del Bando la possibilità di fruire di una consulenza personalizzata da parte della Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD).
La graduatoria dei progetti è pubblicata sul sito internet del GAL www.langheroeroleader.it